“EL DIA DE D10S", "STORIE DI SPORT", 30 OTTOBRE 2024, MUSEO FILANGIERI, NAPOLI
- irianamarini
- 29 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min

L'associazione culturale “EL DIA DE D10S" prosegue il progetto “Lo Sport incarna l’anima” in dialogo con gli studenti di alcuni istituti scolastici superiori di Napoli e presenta l'evento "STORIE DI SPORT", 30 ottobre 2024
L'associazione culturale “EL DIA DE D10S” a conclusione del progetto “Lo Sport incarna l’anima” in dialogo con gli studenti di alcuni istituti scolastici superiori di Napoli, ha realizzato Mercoledì 30 0TTOBRE ore 09.30-13.30 l’evento: STORIE DI SPORT, presso il MUSEO CIVICO FILANGIERI
Celebrando il giorno della nascita di Maradona, narrando e vivendo il mito in tutte le sue espressioni.
Per valorizzare lo sport come straordinario teatro delle vicende umane, come preziosa leva educativa.
Saluti: Paolo Iorio, Direttore del Museo Filangeri; Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport Comune di Napoli, Oscar Nicolaus, Presidente dell’Associazione
Intervengono:
Osvaldo Cammarota, Direttore Banca Risorse Immateriali
Licia Granello, Giornalista
Tommy Mandato, Avvocato, ideatore del Festival della Letteratura sportiva
Dino Meglio, Pluriolimpionico, Coordinatore della Nazionale Paralimpica di Scherma
Conclude: Gianluca Bocchi Ordinario di Filosofia della scienza, Storico e Filosofo dello sport (Univ.Bergamo).
Temi musicali a cura della band. “SEMOLINO”
Con la partecipazione
Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II - Garibaldi
Istituto di Istruzione Superiore "Maria Montessori
Leonardo da Vinci", Porretta Terme, Alto Reno (BO)
L’Associazione culturale El Dia de D10S nasce per celebrare il giorno della nascita, il 30 ottobre 1960, di un mito globale dello sport, Diego Armando Maradona,
E’ stata promossa dallo Human Festival e da un gruppo di appassionati di Sport, provenienti da molteplici esperienze professionali e culturali. La sua presentazione pubblica è avvenuta il 30 ottobre del 2023 nel bellissimo auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con un evento dal titolo: Lo sport incarna l’anima, con la partecipazione di numerosi esponenti dello sport, del giornalismo e della cultura.
L’Associazione vuole fare del suo Mito una bandiera per promuovere un movimento che tenti di cambiare una concezione dello Sport vissuto come dimensione residuale dell’attività educativa, una concezione legata a una visione che scinde corpo e mente, relega lo sport, nella sua dimensione agonistica, a mera fruizione spettacolare, a prodotto televisivo.
Su questi temi si sono svolti numerosi incontri nel precedente anno scolastico con la partecipazione appassionata di molti studenti degli Istituti superiori della Campania. Siamo in un epoca in cui le relazioni tra regole e piacere del gioco, tra progetto e disciplina per raggiungerlo, tra sacrificio e gioia, e più in generale tra “la Legge e il Desiderio”, per usare parole della cultura psicoanalitica, rappresentano una sfida attuale particolarmente complessa per studenti, giovani, docenti ed educatori in generale.
Famiglie e scuola sono oggi in gravi difficoltà nell’ affrontare questa sfida. Quale altra agenzia sociale è in grado di sviluppare un dialogo efficace su questi temi?
Eppure lo sport, un punto di un ologramma che contiene in se tutta la società, come sostiene Edgar Morin, straordinario teatro delle vicende umane, rappresenta una importante leva psicopedagogica e ha una grande possibilità generativa perché, come testimonia la sua storia, le relazioni tra corpo e mente, tra legge e desiderio sono costitutive dello Sport stesso.
Quest’anno ci ha ospitato il Museo Filangeri e ha visto anche la partecipazione straordinaria di 60 studenti di un Istituto Superiore della provincia di Bologna che ha voluto aderire al progetto.
コメント