ALLENA-MENTI Progetto di orientamento rivolto alle scuole superiori
- irianamarini
- 29 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
L’associazione “El Dia de D10S”, in collaborazione con lo Human Festival, e con il patrocinio del Comune di Napoli, della Città Metropolitana di Napoli e il sostegno di diverse istituzioni culturali, come Museo Filangieri di Napoli, il Mann, l’Auditorium di Bagnoli, propone un ciclo di tre incontri di quattro ore, da svolgersi in orario curricolare. Le 12 ore potranno essere considerate di orientamento e di educazione civica.
ALLENA-MENTI
L’associazione “El dia de D10S” propone agli istituti superiori, un’azione di orientamento, da svolgersi fuori sede, in orario curriculare, per tre giovedì nei mesi di febbraio e marzo 2025.
Orientare significa “volgere a Oriente” ed era un’arte praticata dagli antichi, dedicata alla costruzione dei templi, quindi si traduce nella “capacità di riconoscere la propria posizione rispetto ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento”, per poter scegliere dove andare. L’orientamento è, prima di tutto, un processo evolutivo, continuo e graduale, che si manifesta via via che l’individuo conosce e viene aiutato a conoscere sè stesso e il mondo che lo circonda, con senso critico e costruttivo.
Centrale e cruciale diventa perciò la figura dell’allenatore, che di fatto è educatore, formatore, tecnico, motivatore, orientatore, che ha come obiettivo lo sviluppo psico-fisico dei discenti e la continua riflessione sul proprio ruolo di guida. In un’epoca in cui sembra di assistere all’evaporazione dell’Autorità/Autorevolezza.
Sottesa a tutti gli incontri ci sarà una domanda trasversale: può lo sport essere un importante strumento di mediazione tra mente e corpo, tra passione e regole, tra emozioni e disciplina?
La struttura degli incontri prevede un’introduzione che fa da premessa generale, successivamente la suddivisione in due gruppi, uno dedicato ai docenti e uno agli studenti, e a fine mattinata una restituzione da parte di entrambi. Lo stile degli incontri sarà prevalentemente di tipo dialogico ed esperienziale, con l’ausilio di filmati e brani musicali.
A condurre gli incontri saranno chiamati, docenti universitari, allenatori, sportivi, educatori, motivatori, come: Enrico Ariemma, Gianluca Bocchi, Antimo Civero, Sebastiano Deva, Vittorio Dini, Gianluca Lombardi d'Aquino, Iriana Marini, Lina Miele, Oscar Nicolaus, Salvatore Pirozzi, Saverio Sansone, Pino Porzio.
La sede degli incontri sarà l’Auditorium di Bagnoli.
PRIMA GIORNATA
ALLENARE 13 FEBBRAIO 2025
Ai docenti: sarà chiesto cosa significa allenare una classe di adolescenti oggi.
Agli studenti: cosa intendono, cosa immaginano, come pensano il loro allenamento per il futuro, cosa vorrebbero da un allenatore.
SECONDA GIORNATA
APPRENDERE 27 FEBBRAIO 2025
Agli studenti: come si può favorire un processo di autoconsapevolezza e di riflessione sul proprio percorso?
Ai docenti: come si può favorire una modalità di apprendimento migliore alla luce di moderne acquisizioni psicopedagogiche o di teorie come la warm cognition?
TERZA GIORNATA
EMOZIONI E OGGETTI 6 MARZO 2025
Come si può favorire la conoscenza di altro oltre la propria linea d’orizzonte?
Come governare le proprie emozioni e non esserne solo governati?
Gli oggetti, smartphone per es., servono a riempire dei vuoti?

Commentaires